La Juventus torna a respirare l’aria magica della Champions League affrontando il Borussia Dortmund nella prima giornata della fase a gironi 2025/26. I bianconeri, reduci da un avvio perfetto in Serie A con tre vittorie consecutive, ospitano all’Allianz Stadium una delle formazioni più temibili d’Europa, in una sfida che promette spettacolo e intensità fin dai primi minuti.
Il momento della Vecchia Signora non potrebbe essere migliore: prima in classifica a pari merito con il Napoli e una fiducia che cresce partita dopo partita. L’ultimo successo per 4-3 contro l’Inter ha dimostrato carattere e qualità offensive, elementi fondamentali per competere ai massimi livelli continentali.
Data, orario e informazioni per seguire la partita
Il fischio d’inizio è programmato per le 21:00 di martedì 16 settembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino. L’impianto bianconero si prepara ad accogliere una serata europea che mancava da troppo tempo, con i tifosi pronti a spingere la squadra verso un risultato di prestigio.
La partita sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e disponibile in streaming su NOW TV, garantendo agli appassionati la possibilità di seguire ogni azione di questo affascinante confronto internazionale.
Situazione in classifica e obiettivi
La Juventus ha iniziato la stagione con il piede giusto, conquistando 9 punti in tre giornate di Serie A e condividendo la vetta con il Napoli. Un ruolino di marcia perfetto (7 gol realizzati e 3 subiti) che testimonia l’equilibrio ritrovato dalla squadra di Tudor.
Il Borussia Dortmund non è da meno: secondo posto in Bundesliga con 7 punti raccolti nelle prime tre uscite, a soli due punti dal Bayern Monaco capolista. I gialloneri tedeschi si presentano a Torino con l’ambizione di iniziare al meglio il proprio cammino europeo.
L’importanza del debutto
Per la Juventus, questa partita rappresenta il primo vero banco di prova internazionale della stagione. Conquistare i tre punti significherebbe non solo partire con il piede giusto nel girone, ma anche mandare un segnale forte alle altre pretendenti al titolo continentale.
Forma recente delle due squadre
I bianconeri stanno vivendo un momento di forma straordinario. Le ultime tre uscite in campionato raccontano di una squadra in crescita:
- Juventus-Parma 2-0: vittoria convincente che ha confermato la solidità difensiva
- Genoa-Juventus 1-2: carattere e determinazione in trasferta
- Juventus-Inter 4-3: spettacolo puro e capacità di ribaltare situazioni complicate
Il Borussia Dortmund ha mostrato anch’esso segnali incoraggianti, con l’ultima vittoria per 2-0 contro l’Heidenheim che ha consolidato il secondo posto in classifica. La formazione tedesca si distingue per un gioco offensivo particolarmente efficace e una fase difensiva sempre più organizzata.
Probabili formazioni e scelte tattiche
Tudor dovrebbe confermare il 3-4-2-1 che ha dato ottimi risultati nelle ultime uscite. Szczesny tra i pali, con la difesa a tre composta da Danilo, Bremer e Alex Sandro. Sulle fasce spazio a Weah e Kostic, mentre in mediana la coppia Locatelli-Rabiot garantisce equilibrio e qualità.
In avanti, il ballottaggio più interessante riguarda la punta centrale: David sembra favorito su Vlahovic per guidare l’attacco, supportato dalla fantasia di Chiesa e dal talento cristallino di Yildiz.
Il Borussia Dortmund di Kovac
Gli ospiti si affideranno al tradizionale 4-2-3-1, con Kobel a difendere i pali tedeschi. La difesa vedrà Ryerson, Schlotterbeck, Hummels e Maatsen, mentre a centrocampo la coppia Can-Özcan dovrà garantire protezione e impostazione.
Il tridente offensivo con Malen, Brandt e Bynoe-Gittens alle spalle di Füllkrug promette velocità e imprevedibilità, caratteristiche che potrebbero mettere in difficoltà la retroguardia bianconera.
Assenti e situazione infermeria
Tudor dovrà fare a meno di Conceicao, fermato da un infortunio che lo terrà lontano dal campo ancora per qualche settimana. Anche Miretti non sarà disponibile a causa di una lesione muscolare che richiede ulteriori giorni di stop.
Sul fronte Borussia Dortmund, la situazione sembra più serena con Kovac che potrà contare su quasi tutto l’organico a disposizione per questa importante trasferta italiana.
I giocatori da tenere d’occhio
Federico Chiesa rappresenta l’arma in più della Juventus. L’esterno azzurro ha ritrovato brillantezza e continuità, diventando l’elemento di maggiore imprevedibilità negli ultimi metri. La sua capacità di saltare l’uomo e creare superiorità numerica potrebbe essere determinante contro una difesa tedesca che fatica contro i dribblatori puri.
Dal lato opposto, Karim Adeyemi (se dovesse giocare al posto di uno dei titolari) e Jude Bellingham incarnano la nuova generazione del calcio europeo. La loro freschezza atletica e tecnica rappresenta il principale pericolo per la difesa juventina.
Il duello tra Bremer e Füllkrug
Il confronto tra il centrale brasiliano della Juventus e il bomber del Dortmund si preannuncia avvincente. Bremer, sempre più leader della difesa bianconera, dovrà contenere la fisicità e il senso del gol di Füllkrug, uno degli attaccanti più sottovalutati del panorama internazionale.
Le parole della vigilia
Tudor ha sottolineato l’importanza di approcciarsi alla partita con la giusta mentalità: “Il Dortmund è una squadra di altissimo livello, ma noi abbiamo dimostrato di poter competere con chiunque. Servirà la partita perfetta, ma i ragazzi sono pronti per questa sfida”.
Dal canto suo, Kovac ha elogiato l’ambiente dell’Allianz Stadium: “Giocare a Torino è sempre speciale. La Juventus ha una rosa competitiva e un pubblico che sa spingere la squadra nei momenti decisivi. Dovremo essere bravi a imporre il nostro ritmo fin da subito”.
Precedenti e statistiche curiose
I confronti diretti tra Juventus e Borussia Dortmund raccontano di una rivalità equilibrata, con entrambe le squadre capaci di imporsi nei reciproci campi. L’ultima sfida risale alla Champions League 2014-15, quando i tedeschi si imposero 3-0 in casa mentre a Torino finì 2-1 per i bianconeri.
All’Allianz Stadium, la Juventus vanta un record positivo nelle partite inaugurali di Champions League: negli ultimi cinque debutti casalinghi, sono arrivate quattro vittorie e un pareggio. Un dato che testimonia la capacità della squadra di sfruttare il fattore campo nelle serate europee.
Chiavi tattiche e pronostico
La partita si deciderà probabilmente sulle fasce, dove entrambe le squadre hanno interpreti di qualità. La Juventus dovrà sfruttare la velocità di Chiesa e Yildiz per creare superiorità numerica, mentre il Dortmund punterà sulla freschezza di Bynoe-Gittens e Malen per impensierire la difesa avversaria.
Il centrocampo sarà il settore dove si determineranno gli equilibri: Locatelli e Rabiot dovranno dominare la mediana per permettere ai trequartisti di esprimere al meglio la propria creatività. Tudor sembra aver trovato la quadra giusta e la squadra appare in crescita costante, elementi che rendono i bianconeri leggermente favoriti per questo primo appuntamento europeo della stagione.
Indice dei contenuti