L’Allianz Stadium si prepara ad accogliere una delle sfide più affascinanti della prima giornata di Champions League. La Juventus, lanciata da un avvio di campionato perfetto, ospita il Borussia Dortmund in una partita che riporta alla memoria i grandi duelli europei degli anni ’90. I bianconeri arrivano a questo appuntamento con il vento in poppa, forti del primato solitario in Serie A e di una vittoria thrilling contro l’Inter che ha galvanizzato ambiente e tifoseria.
Data, orario e dove vedere la partita
Il calcio d’inizio è fissato per martedì 16 settembre 2025 alle ore 21:00 presso l’Allianz Stadium di Torino. La partita rappresenta l’esordio di entrambe le squadre nella nuova League Phase della Champions League 2025/26.
Per quanto riguarda la diretta televisiva, l’incontro sarà trasmesso in esclusiva su Sky Sport Uno, mentre per lo streaming sarà disponibile su Sky Go e NOW.
Il momento d’oro della Juventus
I bianconeri vivono un momento di euforia totale. La squadra di Igor Tudor guida la classifica di Serie A con 9 punti in 3 partite, frutto di altrettante vittorie che hanno restituito entusiasmo e credibilità al progetto tecnico. L’ultimo successo per 4-3 contro l’Inter ha rappresentato un banco di prova superato brillantemente, dimostrando carattere e qualità anche nei momenti di difficoltà.
Il Borussia Dortmund, dal canto suo, occupa la seconda posizione in Bundesliga con 7 punti, a sole due lunghezze dal Bayern Monaco capolista. I gialloneri tedeschi si presentano a Torino con l’ambizione di iniziare col piede giusto il cammino europeo.
Forma recente e statistiche
La Juventus attraversa un periodo di forma smagliante:
- 3 vittorie consecutive in Serie A senza mai perdere
- 7 gol realizzati e 3 subiti nelle prime tre giornate
- Trend positivo che si protrae dalla preparazione estiva
- Mentalità vincente consolidata negli scontri diretti
Il Borussia Dortmund ha chiuso la preparazione con una vittoria per 2-0 sull’Heidenheim, mostrando solidità difensiva e cinismo sottoporta. La squadra di Niko Kovac punta su un calcio propositivo e sull’esperienza internazionale dei suoi interpreti.
Probabili formazioni e scelte tattiche
Juventus (3-4-2-1)
Tudor dovrebbe confermare il modulo che ha dato maggiori garanzie:
Di Gregorio; Kelly, Bremer, Gatti; Joao Mario, Locatelli, Khephren Thuram, Kalulu; Yildiz, Koopmeiners; Jonathan David
Il tecnico croato punterà sulla solidità del terzetto difensivo e sulla qualità delle mezzali, con Yildiz e Koopmeiners chiamati a creare superiorità numerica negli spazi tra le linee.
Borussia Dortmund
Kovac dovrebbe rispondere con un assetto più offensivo, puntando sulla velocità delle corsie esterne e sull’esperienza dei suoi veterani in competizioni europee.
Assenti e recuperi
La Juventus deve fare a meno di alcuni elementi: Cambiaso sconta ancora la squalifica rimediata nella scorsa stagione, mentre Cabal e Miretti restano fermi ai box per problemi fisici. Tuttavia, Tudor può contare sui titolari e su una rosa che ha dimostrato profondità e qualità.
Per il Borussia non si registrano assenze significative, con Kovac che avrà a disposizione tutti i big per questa trasferta italiana.
I protagonisti da tenere d’occhio
Jonathan David rappresenta il nuovo volto dell’attacco juventino. L’ex Lille ha già dimostrato di saper interpretare alla perfezione i movimenti richiesti da Tudor, combinando fisicità e tecnica in area di rigore.
Yildiz e Koopmeiners formano una coppia di trequartisti di assoluto livello, capaci di accendersi nei momenti decisivi e di creare pericoli con inserimenti e conclusioni dalla distanza.
Locatelli resta il metronomo della manovra bianconera, con le sue geometrie che dettano i tempi di gioco e la sua leadership silenziosa che trascina i compagni.
Le parole della vigilia
Igor Tudor non nasconde l’emozione per questo debutto europeo: “Il Borussia Dortmund è una squadra di caratura internazionale. Dobbiamo iniziare la Champions con lo spirito giusto”. L’allenatore croato ha poi aggiunto: “Dopo la vittoria con l’Inter siamo riusciti a vincere senza esprimere il nostro massimo potenziale, segno che abbiamo margine di crescita”.
Anche Locatelli, in conferenza stampa, ha sottolineato l’importanza di non sottovalutare un avversario di questo calibro, richiamando la squadra alla massima concentrazione.
Precedenti e curiosità storiche
Juventus e Borussia Dortmund si sono affrontate in alcune delle pagine più belle del calcio europeo degli anni ’90. I bianconeri conquistarono la Coppa UEFA, mentre i tedeschi si imposero nella storica finale di Champions League del 1997. Questi precedenti aggiungono fascino e prestigio a una sfida già di per sé elettrizzante.
L’Allianz Stadium non ha ancora mai ospitato questa specifica sfida nel nuovo formato della competizione, rendendo l’appuntamento ancora più speciale per i tifosi juventini.
Le chiavi tattiche del match
La partita si deciderà probabilmente sulla capacità della Juventus di sfruttare il fattore campo e l’entusiasmo del momento, contro l’esperienza europea di un Dortmund che sa come muoversi in queste competizioni. Tudor dovrà essere bravo a gestire i ritmi e a non concedere spazi alle ripartenze tedesche, mentre Kovac punterà sulla freschezza fisica e mentale dei suoi per mettere in difficoltà una Juventus che arriva da un dispendio energetico importante contro l’Inter.
Il pronostico vede leggermente favoriti i padroni di casa, forti del momento magico e del supporto del pubblico di casa, ma il Borussia Dortmund ha tutte le carte in regola per complicare i piani juventini e portare a casa un risultato positivo dalla trasferta torinese.
Indice dei contenuti