Luglio in Islanda: il segreto per visitare la terra dei ghiacci con 20 ore di luce al giorno senza rovinare il portafoglio

Luglio è il momento perfetto per scoprire l’Islanda nel suo splendore estivo, quando le giornate si allungano fino a 20 ore di luce e i paesaggi si tingono di verde intenso. Reykjavik e il Lago Thingvellir rappresentano la combinazione ideale per un weekend indimenticabile tra amici, dove la natura selvaggia incontra la cultura nordica più autentica. Preparatevi a vivere esperienze che rimarranno impresse per sempre: dalle acque termali naturali ai panorami mozzafiato del primo parco nazionale islandese, fino alle notti bianche che vi permetteranno di sfruttare ogni momento della vostra avventura artica.

Reykjavik: la capitale più cool del Nord

La capitale islandese è una sorpresa continua racchiusa in dimensioni umane. Con i suoi 130.000 abitanti, Reykjavik offre tutto ciò che serve per un weekend perfetto: cultura, divertimento e quella particolare atmosfera nordica che conquista al primo sguardo. Il centro storico si gira comodamente a piedi, permettendovi di immergervi nell’architettura colorata e nel design scandinavo che caratterizza ogni angolo.

La Hallgrímskirkja, l’iconica chiesa che domina la skyline cittadina, è il punto di partenza ideale per orientarsi. La sua torre offre una vista panoramica spettacolare che abbraccia tutta la città e le montagne circostanti. Da qui, dirigetevi verso il porto vecchio di Grandi, dove ex magazzini industriali sono stati trasformati in spazi creativi e mercati gastronomici che riflettono perfettamente l’anima innovativa degli islandesi.

Il fascino del Lago Thingvellir

A soli 40 chilometri da Reykjavik si trova uno dei luoghi più significativi d’Islanda: il Parco Nazionale di Thingvellir. Questo sito UNESCO nasconde tesori geologici e storici unici al mondo. È qui che si riuniva l’Althing, il parlamento più antico del mondo, e dove ancora oggi si può camminare letteralmente tra due continenti, nell’incredibile faglia che separa la placca euroasiatica da quella nordamericana.

Il lago cristallino si estende per 84 chilometri quadrati, circondato da formazioni rocciose che sembrano uscite da un film fantasy. Le acque limpidissime nascondono un mondo sottomarino affascinante, mentre la superficie riflette i colori cangianti del cielo artico, creando scenari fotografici mozzafiato a ogni ora del giorno.

Esperienze imperdibili per il vostro gruppo

Luglio regala condizioni climatiche ideali per esplorare entrambe le destinazioni senza i rigori dell’inverno artico. Le temperature oscillano tra i 10 e i 15 gradi, perfette per lunghe passeggiate e attività all’aperto. A Reykjavik, concedetevi una passeggiata lungo il lungomare di Sæbraut al tramonto, quando il sole radente dipinge di oro le facciate colorate del centro.

La piscina geotermica di Laugardalslaug rappresenta un’esperienza autenticamente islandese. Qui i locali si ritrovano per socializzare nelle vasche di acqua calda naturale, e voi potrete fare altrettanto spendendo solo 7 euro per l’ingresso. È il modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni e fare amicizia con gli islandesi.

A Thingvellir, non perdete l’opportunità di fare snorkeling nella faglia di Silfra, dove l’acqua raggiunge una visibilità di oltre 100 metri. Per i più avventurosi, è possibile noleggiare l’attrezzatura in loco a circa 80 euro a persona, un investimento che vi regalerà ricordi indelebili.

Muoversi smart e risparmiare

Il trasporto pubblico a Reykjavik è efficiente e conveniente. L’autobus urbano costa 4 euro a corsa, ma conviene acquistare la carta giornaliera a 7 euro che include anche gli spostamenti verso alcune attrazioni periferiche. Per raggiungere Thingvellir, la soluzione più economica è noleggiare un’auto da dividere tra amici: le compagnie locali offrono tariffe competitive a partire da 35 euro al giorno per un’auto che può ospitare 4-5 persone.

In alternativa, esistono autobus pubblici che collegano la capitale al parco nazionale con una frequenza di 2-3 corse al giorno durante l’estate, al costo di 12 euro a tratta. Il viaggio dura circa un’ora e attraversa paesaggi che già da soli valgono il prezzo del biglietto.

Dove dormire senza spendere una fortuna

Reykjavik offre numerose opzioni per gruppi di amici attenti al budget. Gli ostelli nel centro città propongono dormitori a partire da 25 euro a notte, mentre appartamenti condivisi possono costare tra i 40 e i 60 euro per persona. Molte strutture includono cucine attrezzate, permettendovi di preparare i pasti e risparmiare considerevolmente sui costi di ristorazione.

Per un’esperienza più selvaggia, considerate il campeggio al Thingvellir, dove è possibile piantare la tenda per soli 15 euro a persona. Le strutture sono moderne e ben mantenute, con servizi igienici riscaldati e aree picnic coperte.

Sapori nordici accessibili

La cucina islandese può essere costosa nei ristoranti turistici, ma esistono alternative deliziose e convenienti. I mercati alimentari locali offrono specialità come il fish and chips di pesce freschissimo a 12 euro, mentre i chioschi di hot dog (una vera istituzione locale) servono panini gourmet a 4 euro.

Fate scorta di provviste nei supermercati: pane di segale nero, salmone affumicato, skyr (yogurt islandese) e verdure locali vi permetteranno di creare picnic memorabili sulle rive del Thingvellir. Una spesa settimanale per 4 persone si aggira intorno ai 80-100 euro.

Il momento giusto per ogni esperienza

La luce perpetua di luglio vi consente di organizzare la giornata senza vincoli orari. Le prime ore del mattino sono ideali per esplorare Thingvellir, quando la luce dorata esalta i contrasti geologici e l’atmosfera è più mistica. Il pomeriggio dedicatelo a Reykjavik, quando la città si anima e i caffè all’aperto diventano il centro della vita sociale.

Le serate islandesi sono magiche: il sole scende lentamente verso l’orizzonte senza mai tramontare completamente, creando un’atmosfera surreale che accompagna perfettamente le vostre avventure notturne nella capitale. I locali rimangono aperti fino a tardi, e potrete godervi la movida nordica sotto una luce che non smette mai di stupire.

Questo weekend vi dimostrerà che l’Islanda non è solo una destinazione per viaggiatori con grandi budget, ma un’avventura accessibile che cambierà la vostra percezione dei viaggi nordici. Tra geyser, cultura vichinga e paesaggi da favola, tornerete a casa con storie da raccontare per anni.

Quale esperienza islandese ti attira di più?
Snorkeling nella faglia di Silfra
Relax nelle piscine geotermiche
Esplorare Reykjavik a piedi
Campeggio sotto le notti bianche
Vista dalla torre Hallgrímskirkja

Lascia un commento