La dirigenza rossonera ha archiviato una sessione estiva di calciomercato rivoluzionaria con ben 10 nuovi acquisti e un saldo economico sorprendentemente positivo di 33 milioni di euro. Ora l’attenzione si sposta già su gennaio 2026, dove il direttore sportivo Igli Tare ha individuato alcuni obiettivi specifici per completare la rosa di Massimiliano Allegri, attualmente composta da soli 19 giocatori di movimento.
Mario Stroeykens: il gioiello dell’Anderlecht nel mirino
Il nome che sta circolando con maggiore insistenza negli ambienti di Casa Milan è quello di Mario Stroeykens, giovane attaccante in forza al RSC Anderlecht. Secondo quanto riportato dalle fonti vicine alla dirigenza rossonera, il belga rappresenterebbe il “rinforzo perfetto” per la finestra invernale di mercato.
Profilo e caratteristiche tecniche
Stroeykens, che milita nel campionato belga con la maglia dell’Anderlecht, ha attirato l’attenzione degli scout milanisti per le sue qualità offensive e la capacità di adattarsi a diversi moduli tattici. La dirigenza rossonera vede in lui un investimento strategico per il futuro, capace di inserirsi immediatamente negli schemi di Allegri.
Strategia di mercato del Milan
La scelta di puntare su Stroeykens si inserisce in una logica precisa: il Milan ha deliberatamente mantenuto una rosa snella durante l’estate, pianificando di aggiungere 3-4 elementi specifici a gennaio. Questa strategia permette di valutare con calma le reali necessità tattiche dopo i primi mesi di campionato sotto la guida di Allegri.
Gabriel Jesus: suggestione brasiliana per l’attacco
Parallelamente al dossier Stroeykens, negli uffici di Via Aldo Rossi circola con insistenza anche il nome di Gabriel Jesus. L’attaccante brasiliano dell’Arsenal avrebbe già ricevuto il “via libera” diretto da Massimiliano Allegri, che apprezzerebbe le sue caratteristiche tecniche e tattiche.
Le motivazioni tattiche di Allegri
Il tecnico livornese considera Gabriel Jesus un profilo ideale per il suo sistema di gioco, capace di agire sia da punta centrale che da esterno offensivo. L’esperienza maturata in Premier League e la conoscenza del calcio europeo ad alti livelli rappresentano elementi che potrebbero fare la differenza nell’immediato.
Ostacoli e concorrenza
L’operazione Gabriel Jesus presenta tuttavia diverse complessità, a partire dall’ingaggio attualmente percepito all’Arsenal e dalla possibile concorrenza di altri top club europei. Tare starebbe comunque preparando “l’affondo” per gennaio, studiando la formula più vantaggiosa per il Milan.
Capitolo rinnovi: Saelemaekers verso la firma
Sul fronte dei rinnovi contrattuali, la situazione più avanzata riguarda Alexis Saelemaekers. Il belga, rientrato dal prestito alla Roma durante il mercato estivo, ha conquistato rapidamente la fiducia di Allegri e della dirigenza.
Dettagli dell’accordo
Secondo le ultime indiscrezioni, l’accordo per il prolungamento contrattuale di Saelemaekers sarebbe “praticamente raggiunto”. La fumata bianca dovrebbe arrivare nelle prossime settimane, con il giocatore che ha dimostrato grande disponibilità a restare in rossonero dopo l’esperienza romana.
Il caso Maignan: stallo preoccupante
Decisamente più complessa la situazione legata a Mike Maignan. Le trattative per il rinnovo del portiere francese risultano “completamente ferme” al momento, creando una certa preoccupazione nell’ambiente milanista. Il numero uno rossonero ha un contratto in scadenza che necessita di essere prolungato per evitare spiacevoli sorprese future.
Movimenti in uscita: Bennacer saluta definitivamente
Sul fronte delle cessioni, è arrivata l’ufficialità del trasferimento di Ismael Bennacer alla Dinamo Zagabria. Il centrocampista algerino ha salutato definitivamente il Milan dopo diverse stagioni in rossonero, con il club croato che ha diramato il comunicato ufficiale dell’operazione.
Impatto economico e tattico
La cessione di Bennacer libera spazio sia dal punto di vista economico che da quello dell’organico, permettendo al Milan di concentrarsi sui nuovi obiettivi di mercato senza vincoli particolari relativi al fair play finanziario.
Bilancio del mercato estivo: numeri da record
Il mercato estivo 2025 del Milan è stato caratterizzato da 40 operazioni complessive, con un bilancio economico finale sorprendentemente positivo. I rossoneri hanno infatti incassato circa 190 milioni di euro dalle cessioni, a fronte di investimenti per 157 milioni, generando un saldo attivo di 33 milioni.
La filosofia di Furlani e Tare
Questa gestione riflette la nuova filosofia della dirigenza rossonera, guidata dall’amministratore delegato Giorgio Furlani e dal direttore sportivo Igli Tare. L’obiettivo è coniugare competitività sportiva e sostenibilità finanziaria, costruendo una squadra vincente senza compromettere i conti del club.
Tempistiche e prospettive future
I prossimi mesi saranno cruciali per definire le strategie del Milan. La dirigenza ha pianificato di portare la rosa dagli attuali 19 giocatori di movimento a 23-24 elementi entro la fine del mercato invernale, garantendo ad Allegri maggiori opzioni tattiche per la seconda parte di stagione.
Le operazioni Stroeykens e Gabriel Jesus rappresentano solo l’inizio di una strategia più ampia, che potrebbe includere altri colpi mirati in base alle necessità che emergeranno nei prossimi mesi. La dirigenza rossonera ha dimostrato di saper operare con lungimiranza, e i tifosi possono aspettarsi altre sorprese positive nelle prossime finestre di mercato.
Indice dei contenuti