Lo chef svela come fare le pizzette rosse della scuola senza lievito: il video da 1.3 milioni di views vi farà correre in cucina

Se hai mai messo piede in una scuola italiana, probabilmente hai già l’acquolina in bocca solo leggendo “pizzette rosse alla romana”. E se il video virale di @chef.antonio.la.cava sta spopolando con oltre 1.3 milioni di visualizzazioni, un motivo c’è: queste piccole delizie croccanti rappresentano il simbolo perfetto della merenda più amata d’Italia, capaci di riportare alla mente ricordi di infanzia e pause scolastiche.

@chef.antonio.la.cava ha colpito nel segno mostrando come preparare in casa quelle stesse pizzette rosse romane che per generazioni hanno fatto la felicità di studenti affamati all’uscita da scuola. Il suo approccio è disarmante per semplicità: “L’impasto è di solo acqua, sale e farina. Stop”, come spiega nel video. Niente lievito, niente attese infinite, solo ingredienti basilari per un risultato che promette di riportarti indietro nel tempo con il sapore autentico della tradizione romana.

Ingredienti per Pizzette Rosse Romane Fatte in Casa

Per realizzare circa 20-25 pizzette rosse alla romana perfette come quelle mostrate da @chef.antonio.la.cava, ti servono ingredienti semplici ma di qualità:

  • Farina manitoba: 1 kg
  • Acqua tiepida: 650 gr
  • Sale fino: 25 gr
  • Sugo di pomodoro già cotto: 800 gr
  • Origano: q.b.
  • Olio extravergine di oliva: q.b.
  • Farina di semola o di polenta per stendere: q.b.

Come Preparare le Pizzette Rosse Romane Step by Step

La magia inizia con il gesto più semplice del mondo: sciogliere il sale nell’acqua tiepida in una ciotola capiente. Una volta che il sale si è completamente disciolto, arriva il momento di aggiungere la farina manitoba tutta insieme e impastare energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Dopo aver coperto l’impasto con un canovaccio pulito, lascialo riposare per 10 minuti a temperatura ambiente. Questo breve riposo permetterà agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente.

Il passaggio successivo richiede un po’ di manualità: dividi l’impasto in panetti da circa 50 grammi ciascuno e lasciali rilassare per qualche minuto. Ora viene la parte divertente: stendi ogni panetto con il mattarello, creando dischetti tondi e utilizzando farina di semola o di polenta per evitare che si attacchino al piano di lavoro. Prepara una teglia da forno irrorata abbondantemente con olio extravergine e disponi le pizzette.

@chef.antonio.la.cava

Pizzette rosse tonde alla romana – la merenda preferita di quando andavamo a scuola 🍕 📝 Ingredienti (per circa 20-25 pizzette) ▫️Farina manitoba, 1 kg; ▫️Acqua tiepida, 650 gr; ▫️Sale fino, 25 gr; ▫️Sugo di pomodoro gia cotto, 800 gr; ▫️Origano, q.b.; ▫️Olio extravergine di oliva, q.b.; ▫️Farina di semola o di polenta (per stendere), q.b.; 🧑🏻‍🍳 Procedimento ▫️In una ciotola sciogliere il sale nell’acqua. Aggiungere poi la farina di colpo e impastare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. ▫️Coprire con un canovaccio e far riposare a temperatura ambiente per 10 minuti. ▫️Una volta riposato, ricavare dei panetti da 50 gr l’uno circa. Farli riposare per qualche minuto e stenderli con un matterello dandogli una forma tonda, aiutandosi con della farina di semola o di polenta. Disporre quindi le pizzette su una teglia da forno, irrorata in precedenza con abbondante olio extravergine d’oliva. ▫️Condire le pizzette quindi con abbondante salsa di pomodoro ricomprendo tutta la superficie (anche i bordi). ▫️Infornare a 250ºC, forno ventilato, per circa 10 minuti nella parte bassa del forno. 10 minuti sono indicativi, devono diventare leggermente bruciacchiate sotto. ▫️Successivamente, cospargere di altrettanto pomodoro le pizzette, poi origano (facoltativo) e cuocere quindi per altri 10 minuti, nella parte centrale. ▫️Sfornare e servire calde. #pizza #pomodoro #sugo #scuola #merenda #italia #italiano #cibo #linguedipizza #rossa #lingua #ricette #videoricette #cucinare #cucina #ricette #fattoincasa #pizzeria #forno #roma #cucinaromana #tradizione

♬ suono originale – Antonio La Cava – Antonio La Cava

Qual è il tuo ricordo più forte delle pizzette scolastiche?
Il sapore del pomodoro
La croccantezza perfetta
La corsa per comprarle
Il profumo che invadeva tutto
La felicità dopo averle mangiate

Segreti di Cottura per Pizzette Rosse Perfette

Qui arriva il momento clou della ricetta di @chef.antonio.la.cava: ricopri completamente ogni pizzetta romana con la salsa di pomodoro, senza risparmiare sui bordi. La cottura avviene in due fasi distinte che fanno la differenza. Prima infornata: 250°C in modalità ventilata per 10 minuti nella parte bassa del forno. L’obiettivo è ottenere quella caratteristica base leggermente bruciacchiata che rende uniche le pizzette rosse romane.

Dopo la prima cottura, aggiungi un secondo strato generoso di pomodoro e una spolverata di origano, poi rimetti in forno per altri 10 minuti nella parte centrale. Il risultato finale dovrebbe essere croccante fuori e morbido dentro, con quel sapore intenso di pomodoro che caratterizza la tradizione della capitale.

Perché le Pizzette Rosse Romane Conquistano i Social

I numeri del successo di @chef.antonio.la.cava parlano chiaro: oltre 53mila like e 13mila condivisioni dimostrano quanto questa ricetta abbia toccato il cuore degli italiani. Tra i commenti più entusiasti spicca quello di una mamma che racconta: “Mio figlio fa scuola di cucina, ogni tanto vede ricette qui e le riproduce… erano superlative. Una ricetta povera, veloce e abbastanza semplice, ma un gusto meraviglioso”.

Il fascino delle pizzette rosse alla romana risiede nella loro semplicità disarmante e nella capacità di evocare ricordi d’infanzia. @chef.antonio.la.cava è riuscito a catturare l’essenza di uno street food che ha accompagnato intere generazioni, dimostrando che a volte le ricette più amate sono quelle più genuine. La vera bellezza di questa preparazione sta nel fatto che chiunque può replicarla a casa con ingredienti facilmente reperibili, celebrando la tradizione culinaria italiana più autentica in un’epoca dove la cucina gourmet domina i social.

Lascia un commento