Immaginatevi di camminare su sentieri dove la terra sembra ancora ribollire di energia primordiale, mentre i vostri bambini scrutano incantati geyser che eruttano colonne di vapore verso il cielo. Luglio in Islanda è quel momento magico dell’anno in cui l’isola del ghiaccio e del fuoco si trasforma in un parco giochi naturale perfetto per le famiglie, con temperature miti che oscillano tra i 10 e i 15 gradi e il sole che quasi non tramonta mai.
Reykjavik, la capitale più settentrionale del mondo, diventa in questo periodo un punto di partenza ideale per esplorare meraviglie geologiche che sembrano uscite da un film di fantascienza. Il Parco Nazionale di Thingvellir, distante appena 40 minuti dalla città, rappresenta uno di quei luoghi dove la natura ha scritto pagine di storia che i bambini ricorderanno per tutta la vita.
Reykjavik: una capitale a misura di famiglia
La piccola capitale islandese conquista immediatamente con le sue case colorate che si specchiano nel porto vecchio. Hallgrímskirkja, la chiesa dalla forma futuristica, offre dalla sua torre una vista panoramica che abbraccia tutta la città e le montagne circostanti. L’ascensore costa circa 10 euro per gli adulti, mentre i bambini sotto i 7 anni entrano gratuitamente.
Il centro storico si esplora comodamente a piedi, e i piccoli esploratori adoreranno perdersi tra le stradine di Laugavegur, la via principale dello shopping, dove negozi di lana islandese si alternano a caffetterie accoglienti. Non perdete il Tjörnin, il laghetto cittadino dove anatre e cigni nuotano indisturbati mentre i bambini possono dar loro da mangiare.
Musei che accendono la curiosità
Il Museo Nazionale d’Islanda racconta la storia vichinga attraverso reperti affascinanti, mentre il Museo Marittimo custodisce storie di balene e pesca che cattureranno l’immaginazione dei più piccoli. L’ingresso costa circa 15 euro per gli adulti, ma molti musei offrono tariffe ridotte per famiglie.
Thingvellir: dove la terra si spacca in due
Il Parco Nazionale di Thingvellir è letteralmente il punto dove i continenti europeo e americano si separano. Qui potrete camminare nella Faglia di Almannagjá, una spaccatura nella crosta terrestre che si allarga di due centimetri ogni anno. I bambini rimarranno a bocca aperta scoprendo di poter mettere un piede in Europa e uno in America.
Le acque cristalline del lago Thingvallavatn riflettono le montagne circostanti creando scenari da cartolina, mentre i sentieri ben segnalati permettono passeggiate adatte anche ai più piccoli. Il centro visitatori gratuito offre mappe dettagliate e informazioni sulla geologia del parco.
Avventure acquatiche per tutta la famiglia
La Fessura di Silfra è famosa per le immersioni, ma anche chi non si immerge può ammirare le acque turchesi dalle piattaforme panoramiche. Per i bambini che amano l’acqua, le Piscine Termali di Laugarvatn, a pochi chilometri dal parco, offrono un’esperienza rilassante a circa 12 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini.
Dormire senza svuotare il portafoglio
Reykjavik offre diverse opzioni economiche per le famiglie. Gli ostelli come il KEX Hostel hanno camere familiari che costano tra i 80 e i 120 euro a notte, includendo spesso la colazione. Le guesthouse rappresentano un’alternativa intima, con prezzi che oscillano tra i 100 e i 150 euro per camere quadruple.
Per un’esperienza più autentica, considerate un appartamento in affitto nel centro città: cucina a disposizione significa poter preparare pasti casalinghi, riducendo significativamente i costi del viaggio. I prezzi partono da 90 euro a notte per appartamenti che ospitano 4-6 persone.
Mangiare bene spendendo poco
I supermercati Bónus (riconoscibili dal maialino rosa) offrono prezzi competitivi per rifornirsi di viveri. Un pasto completo cucinato in appartamento costa circa 15-20 euro per tutta la famiglia.
Per assaggiare la cucina locale senza spendere una fortuna, puntate sui lunch specials dei ristoranti: molti locali offrono piatti tradizionali a prezzi ridotti tra le 11 e le 14. I hot dog islandesi da Bæjarins Beztu Pylsur sono un’istituzione che costa solo 4 euro e piace sempre ai bambini.
Picnic con vista mozzafiato
Thingvellir è perfetto per pranzi al sacco. Le aree attrezzate con tavoli e panchine permettono di gustare panini preparati in città mentre si ammira uno dei paesaggi più spettacolari d’Islanda. Ricordate di portare giacche a vento: il tempo può cambiare rapidamente.
Muoversi tra città e natura
Il sistema di autobus urbani di Reykjavik costa circa 4 euro a corsa, ma un pass giornaliero da 7 euro conviene per famiglie che si muovono molto. I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente.
Per raggiungere Thingvellir, noleggiate un’auto: le compagnie locali offrono prezzi competitivi, circa 35-45 euro al giorno per auto familiari. La strada è ben asfaltata e il tragitto diventa parte dell’avventura, con paesaggi che cambiano continuamente.
Le escursioni guidate rappresentano un’alternativa comoda: molti tour operator locali organizzano gite giornaliere che includono Thingvellir, Geysir e Gullfoss a circa 55 euro per adulto e 25 euro per bambino.
Consigli pratici per famiglie avventurose
Luglio regala quasi 24 ore di luce: sfruttate le serate luminose per esplorazioni extra senza fretta. Portate occhiali da sole per tutti, anche per i bambini, e crema solare ad alta protezione.
L’abbigliamento a strati è fondamentale: magliette, felpe e giacche impermeabili permettono di adattarsi rapidamente ai cambi di temperatura. Scarpe da trekking con suola antiscivolo sono indispensabili per camminare sui terreni vulcanici.
Le farmacie islandesi sono ben fornite, ma portate medicinali essenziali per i bambini. L’acqua del rubinetto è purissima e potabile ovunque: riempite le borracce gratuitamente.
Luglio in Islanda significa vivere un’avventura che unisce famiglia, natura e scoperta in un connubio perfetto dove ogni tramonto che non arriva mai diventa un ricordo indelebile.
Indice dei contenuti